Normalmente quando si effettuano interventi di efficientamento
energetico si eseguono soltanto interventi parziali: ad esempio il
solo cappotto termico, la sola caldaia o i soli serramenti.
Purtroppo, però, se questi lavori non vengono affrontati in modo
completo ed approfondito, possono facilmente nascere problemi
di muffa e condensa, che compromettono seriamente la
salubrità degli ambienti riducendone di conseguenza il comfort ed
il risparmio energetico
La riqualificazione energetica come ogni intervento edilizio va
innanzitutto progettata, per non trovarsi in queste situazioni
spiacevoli.
La nostra esperienza nelle riqualificazioni, ci insegna che nulla
va lasciato al caso, ogni azione di intervento sull'esistente
comporta una attenta valutazione. Attraverso una adeguata diagnosi
dell'edificio esistente e programmi specifici riusciamo a valutare la
vera efficienza dell'intervento e a correggerne gli effetti negativi,
mantenendo sempre un alto livello di comfort senza pregiudicare il
risparmio energetico.
Siamo in grado attraverso la progettazione passiva di
farvi risparmiare fino al 90% dei consumi del Vs edificio (Risanamento energetico fattore 4 o 10). In questo caso l'obiettivo
non è il raggiungimento dello standard passivo ( che potrebbe essere
raggiunto in alcuni casi) , ma la massimizzazione dell'intervento di
efficientamento della costruzione oggetto di intervento.Questo vi
permette oltre al risparmio energetico, di massimizzare il valore del
Vostro immobile più a lungo possibile. In questo caso si svolge
proprio una vera e propria consulenza per case passive. Attraverso le
verifiche dei ritorni economici degli interventi, riusciamo a
indirizzarvi sulla migliore strategia economico progettuale di
intervento.
La riqualificazione passiva, se lo si desidera è certificabile
con il protocollo Ener-PHit del Passivhaus Institute di
Darmstadt (DE).
E' possibile scomporre l'intervento globale o di riqualificazione
passiva in più interventi da eseguirsi in momenti diversi (
Ristrutturazione Step by Step). Redatto un progetto di
riqualificazione globale o passiva, gli interventi vengono eseguiti
man mano si presenta la necessità di intervenire sul fabbricato.
Esempio: bisogna rifare l'impermeabilizzazione della copertura? Si
interviene anche con l'isolamento. Bisogna rifare l'intonaco sulla
parete sud? Si esegue anche il cappotto. Intervenendo così si
ottimizzano gli interventi anche dal punto di vista energetico ed una
volta teminati si raggiunge l'obbiettivo progettuale iniziale.
Riqualifichiamo edifici residenziali, industriali, commerciali,
villette e condomini.
Tutti nostri progetti di riqualificazione globale e passiva sono
certificabili con il protocollo CasaClima R.